Sergio Andreatta, Eucalyptus, Poesie
(Prefazione di Stanislao Nievo), Lucania Editrice, Latina, 1980.
(I Edizione esaurita)
INDICE
Pag.
1.
Muore il giorno, la vita…
15
2.
Due occhi chiari interroganti il cielo
17
3.
San Felice al Circeo
19
4.
Bonifica
21
5.
Agro Pontino
23
6.
L’alba del disincanto
25
7.
La tua voce
27
8.
Proiezioni
29
9.
Ponza
31
10.
La paura del pescatore
33
11.
L’antropòfaga
35
12.
La calunnia
37
13.
Farfalla insidiata
39
14.
Cielo duro
41
15.
Ritorno a casa
43
16.
Le piccole cose
47
17.
Crescere
49
18.
Odore di foglie
51
19.
Ozio agostano
53
20.
Un colpo di vento
55
21.
La morte sociale
57
22.
Imaginaria Sàtricum
59
23.
Sabaudia
61
24.
Foceverde
63
25.
Nel bus verso Aprilia
65 Pag.
26.
Il salice operaio
67
27.
Nel dialogo
69
28.
Fogliano: notte di primavera
71
29.
Incontro
73
30.
Il grano di Pasqua
75
31.
Il rabdomante
77
32.
Fu sui vent’anni…
79
33.
Angelo rosa
81
34.
Tamburi di carta
83
35.
Il vecchio della palude
85
36.
Soldato
87
37.
Invito al cécubo
89
38.
Eucalyptus
91
39.
Nel vento invisibile
93
40.
Al camaleonte pontino
95
41.
La terra
97
42.
Quando torna la sera
99
43.
Ecco non frena al morso
101
44.
Come un sogno
103
45.
Inverno
105
46.
Il mio amore
107
47.
Mio figlio è morto
109
48.
Perché non scendesse dal cielo
111
49.
Ai due cipressi
113
50.
Oltre il buio
115
51.
Spogliato
117
52.
I miei morti
119
53.
Orfano
121
54.
Voli sull’agro
123Pag.
55.
Al Santuario
125
56.
Conversione
127
57.
Vecchia setina
129
58.
Non vedo appassire le rose
131
59.
C’è troppa violenza per le strade
133
60.
Desiderio di donna
135
61.
Come a Sèveso
137
62.
Io ti consolerò
141
63.
Bùtteri
143
64.
Partorivano grani
145
65.
Natale setino
147
66.
Marinaio
149
Un’antologia di queste poesie è stata interpretata, quasi a reinvenzione, dalla nota attrice Lina Bernardi per la radio e la registrazione donata all’autore. Altri attori hanno attinto per alcuni spettacoli teatrali nel Lazio, mentre una selezione risulta pubblicata, a seconda del gusto dei curatori, in alcune antologie (“Catalogo II Mostra d’Arte Figurativa” – G.A.L., Ed. Comune di Latina, (in anteprima) 1976; “Invito alla lettura” a cura di Saro Borgia, Sezze, 1981; “I Dialetti della Ciociaria attraverso la poesia”, Tecnostampa, FR, 1991: oltre 15 ppgg. insieme ad un mio breve saggio sul linguaggio usato dai giovani di Latina); in alcune pagine di riviste letterarie, nell’Agenda della Provincia di Latina, in alcuni studi e monografie di ricerca scolastica (es., Prof. Rosalba Silvestri – S.M.S. Aleardo Aleardi di Latina), in altre monografie edite (es., Parrocchia di Olmobello – Cisterna – per il 70° anniversario della fondazione).