Pace e sicurezza
da http://www.un.org/en/events/peaceday/2010/
News inviatami da Sergio Tripi (Good News Agency: XI, n. 176).
21 settembre, Giornata Internazionale della Pace – Giovani per la Pace e lo Sviluppo.
La Giornata Internazionale della Pace che si celebra ogni anno il 21 settembre, è un appello mondiale per il cessate il fuoco e la non violenza. Quest’anno, il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon chiede a giovani di tutto il mondo di prendere posizione per la pace nell’ambito del tema “I giovani per la Pace e lo Sviluppo!. Le Nazioni Unite sono alla ricerca di storie di giovani di tutto il mondo che si impegnano attivamente per la pace. Lo slogan della campagna di quest’anno è “Pace = futuro, la matematica è facile”. Ques,t’anno, la Giornata Internazionale della Pace cade nel periodo in cui si tiene un importante vertice sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la più grande campagna mondiale contro la povertà. Il vertice riunisce i leader mondiali nella sede delle Nazioni Unite a New York dal 20 al 22 settembre.
Inoltre, l’Assemblea Generale dell’ONU ha proclamato il 2010 “Anno Internazionale della Gioventù: il dialogo e la comprensione reciproca”. Una campagna lanciata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) il 12 agosto promuove gli ideali di rispetto dei diritti umani e di solidarietà tra generazioni, culture, religioni e civiltà. Questi sono elementi chiave che rafforzano le fondamenta di una pace sostenibile. Giovani, pace e sviluppo sono strettamente collegati: la pace permette sviluppo, che è essenziale per fornire opportunità ai giovani, in particolare a quelli che vivono nei paesi emergenti da conflitti. Dei giovani sani e istruiti a loro volta sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la pace. Pace, stabilità e sicurezza sono essenziali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che mirano a dare un taglio a povertà, fame, malattia e morte materna e infantile entro il 2015.
Ogni anno il Segretario Generale, i suoi Messaggeri di Pace, l’intero sistema delle Nazioni Unite e molte persone, gruppi e organizzazioni in tutto il mondo utilizzano la Giornata della Pace per dedicarsi ad attività che contribuiscono a fermare i conflitti, colmare divisioni culturale e creare tolleranza . http://www.un.org/en/events/peaceday/2010/